Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 20 Nov 2014Gio 20 Nov 2014
“Nitrate flames” (2014) di Mirko Stopar

Incontro con il regista dopo la proiezione Il film del giovedì all’IIC: Documentario sulla vita dell’attrice Renée Falconettis, dal periodo felice negli anni ’20 a Parigi agli anni ’40 nella Buenos Aires adombrata, dove fu dimenticata. Vedere trailer qui

Leggi di più
Concluso Gio 13 Nov 2014Gio 13 Nov 2014
Retrospettiva Carlo Mazzacurati: “La lingua del santo” (2000)

Il film del giovedì all’IIC: Antonio e Willy, due simpatici sbandati cercano la fortuna rubando le reliquie di Sant’Antonio..Con Antonio Albanese e Fabrizio BentivoglioDurata: 106’Sottotitoli in italianoLa retrospettiva su Carlo Mazzacurati è un omaggio dedicato al regista padovano, scomparso lo scorso gennaio, ironico, sottile e delicato osservatore della provincia italiana, co sceneggiatore e collaboratore di […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Nov 2014Dom 14 Dic 2014
“Professione: regista. La nuova generazione di registe donne in Europa”

Una rassegna organizzata dall’Eunic Norway in collaborazione con Cinemateket di Oslo e Bergen La rassegna offre uno sguardo al paesaggio cinematografico contemporaneo in Europa. Dieci i film selezionati, di dieci registe provenienti da dieci paesi diversi. Le registe rappresentano in primo luogo se stesse e la propria visione filmica, e nel contempo le accomuna il […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Nov 2014Gio 06 Nov 2014
“La montagna silenziosa” (2014) di Ernst Gossner (Austria)

In occasione della commemorazione dei 100 anni dall’inizio della Grande Guerra: Al matrimonio della sorella List nel maggio del 1915 il giovane tirolese Anderl incontra Francesca, graziosa ragazza italiana dal carattere ribelle. Francesca è disperata perché dopo la festa dovrà ritornare nel collegio retto dalle suore dove sta frequentando la scuola. Anderl, figlio di una […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Nov 2014Ven 05 Dic 2014
“Arte e Guerra”. Una mostra fotografica

In occasione della commemorazione dei 100 anni dall’inizio della Grande Guerra: La Grande Guerra: una tragedia umana ma anche uno spartiacque sociale e culturale nonché punto di frattura storico per l’Europa intera. Per l’Italia, la guerra segnò anche il passaggio dalla società eminentemente agricola a quella industriale, con il conseguente emergere di nuove esigenze e […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Nov 2014Mar 04 Nov 2014
“Torneranno i prati” (2014) di Ermanno Olmi

In occasione della commemorazione dei 100 anni dall’inizio della Grande Guerra: Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Il racconto si svolge nel tempo di una sola nottata. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Ott 2014Gio 30 Ott 2014
Retrospettiva Carlo Mazzacurati: “Il toro” (1994)

Il film del giovedì all’IIC: Franco (Diego Abatantuono), dopo essere stato licenziato dall’allevamento in cui lavorava, decide, come risarcimento per il danno subito, di rubare dalla sua ex azienda Corinto, un toro del valore di un miliardo di lire. Franco e il suo fidato amico Loris (Roberto Citran) caricano l’animale su un camion e si […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Ott 2014Ven 31 Ott 2014
Lingue, linguaggi e cinema in Italia

In occasione della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Il convegno internazionale sarà dedicato al tema del plurilinguismo e delle identità letterarie nel cinema italiano.  Il temario incude: lingue e dialetti al cinema: plurilinguismo e ricerca tra tipi, stereotipi, gabbie ed emancipazioni; cinema e potere: legislazione, politica, censura e creazione del consenso; letterati e […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Ott 2014Mar 28 Ott 2014
Il Cinquecento

Conferenza in norvegese a cura della prof.ssa Margareth Hagen, Università di Bergen In occasione della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Un affascinante viaggio alla scoperta della letteratura italiana del ‘500 e al ruolo dell’editoria in un secolo le cui rivoluzionarie tensioni e transizioni civili, politiche e religiose, si riflettono nel dibattersi tra classicismo […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Ott 2014Mar 21 Ott 2014
“Nuove contaminazioni”. Concerto con Marco Zappa Trio

In occasione della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Un incredibile Trio che suona come un’orchestra! – Il chitarrista ticinese Marco Zappa è uno dei cantautori più rappresentativi e prolifici della scena svizzera contemporanea. La sua strada musicale è una ricerca della semplicità e della trasparenza delle sonorità, di una musica fruibile anche dal […]

Leggi di più