Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 07 Nov 2013Gio 07 Nov 2013
L’Europa degli Artisti – Italia

Presentazione della scena dell’arte contemporanea italiana a cura di Ilaria Marotta e Filipa Ramos Ilaria Marotta discuterà nella sua conferenza «The Italian Identity» sulla nuova generazione di artisti italiani che nelle loro opere, malgrado la varietà dei loro linguaggi ed espressioni artistici, hanno comunque scelto di concentrarsi sugli aspetti più importanti della storia e dell’identità […]

Leggi di più
Concluso Mer 06 Nov 2013Mer 06 Nov 2013
Marco Malvaldi ”La carta più alta”

Intervista a cura di Guttorm Andreasen Incontro letterario ad Eldorado: Aldo, Ampelio, Gino e Pilade, i quattro pensionati-detective di Pineta affondano in questa nuova avventura fra un pettegolezzo, una bevuta e quattro risate, rompendo la monotonia della placida vita di provincia con arguzia e ironia. E dimostrando alla fine che la scienza serve, anche tra […]

Leggi di più
Concluso Gio 31 Ott 2013Gio 31 Ott 2013
“Cosmonauta” (2009) di Susanna Nicchiarelli

Cinema Oggi – Rassegna Cinema Italiano 2013 Il film di giovedì all’IIC: È il 1957, la cagnetta Laika è stata appena mandata nello spazio dai sovietici, Luciana ha nove anni e sul più bello scappa dalla cerimonia della comunione: “Io là non ci torno perché sono comunista!”, cosa che condivide con il fratello epilettico Arturo e […]

Leggi di più
Concluso Dom 20 Ott 2013Dom 20 Ott 2013
Comico, erotico, tragico

Conversazione a cura di Atle Næss su Boccaccio ed “Il Decamerone” In occasione del sette centenario della nascita di Giovanni Boccaccio: A 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, i cento racconti de Il Decamerone, popolati da donne astute, preti di dubbia fama, viscidi truffatori e saggi popolani, nel tratteggiare un quadro della Toscana trecentesca, […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Ott 2013Mer 16 Ott 2013
“Giochi d’estate” (2011) di Rolando Colla

In collaborazione con l’Ambasciata svizzera In occasione della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo proiettiamo: Un’estate al mare della Maremma in Toscana cambia la vita di due dodicenni, Nic e Marie. Il padre di Nic, Vincenzo, che perde facilmente il controllo e diventa violento, vuole approfittare delle vacanze per cercare di riconquistare sua moglie […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Ott 2013Lun 14 Ott 2013
“Tre capolavori fra Otto e Novecento: concerto per flauto, violoncello e pianoforte”

Con Anna Fortis (flauto), Joon-Ho Shim (violoncello) e Dorina Komani (pianoforte) In occasione della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: I tre giovani musicisti di tre paesi diversi che si esibiranno in questo concerto, si sono ritrovati proprio ad Oslo all’Accademia Norvegese di Musica.    Anna Fortis al flauto, nata a Venezia, diplomatosi presso […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Ott 2013Mar 11 Mar 2014
FOTOGRAFIA ITALIANA – UN INCONTRO TRA MAESTRI

Gianni Berengo Gardin e Piergiorgio Branzi Mostra al Museo Perspektivet a Tromsø: Gianni Berengo Gardin e Piergiorgio Branzi iniziano entrambi la carriera di fotografi negli anni ’50 e da subito si lasciano ispirare dal genere documentario pionieristico dell’epoca.  Quarant’anni più tardi, nel 1994, vengono entrambi presentati al Museo di Guggenheim Museum di New York come […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Ott 2013Mar 08 Ott 2013
Rino Arbore Quartet

Gruppo jazz italo-norvegese Presentiamo, in collaborazione con Oslo Jazzforum: Rino Arbore Quartet è una band italo-norvegese fondata nel 2008 da Rino ARbore, chitarrista e compositore di Bari, con l’obiettivo di esplorare l’area della musica improvvisata in chiave europea. La band dopo una serie di concerti eseguiti in Europa, ha inciso il cd SweetWind (2011). Il quartetto […]

Leggi di più
Concluso Mer 02 Ott 2013Mer 02 Ott 2013
“Cosa voglio di più” (2010) di Silvio Soldini

Cinema Oggi – Rassegna Cinema Italiano 2013 Il film del giovedì all’IIC: In questo film Silvio Soldini torna ad affrontare il tema delle relazioni uomo-donna ed esplora i movimenti sismici del cuore, riuscendo a registrare le scosse dirompenti e i più piccoli sussulti..  Anna è diventata tutto quello che ci si aspettava da lei: ha […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Set 2013Mer 25 Set 2013
Ibsen all’italiana

Presentazione del libro “Domesticating Ibsen for Italy” a cura di Giuliano D’Amico Perché “l’anitra selvatica” faceva tanto ridere i primi spettatori di Ibsen in Italia? Perché Spettri fu il più grande successo ibseniano nei teatri italiani, al contrario di altri paesi europei? Quali sfide affrontarono i traduttori e gli agenti di Ibsen, e come reagì […]

Leggi di più