“Jephta” di G. F. Händel. Concerto inaugurale del Festival Internazionale di Musica Sacra,Oslo 2014
Con: Accademia Bizantina e Ottavio Dantone, direttore – Josè Maria Lo Monaco, solista – Det Norske Solistkor L’ultimo capolavoro di Händels eseguito da alcuni dei maggiori musicisti del mondo: Questo oratorio monumentale di Händel racconta la storia drammatica della passione, della salvezza, del sacrificio, della fede e del dubbio. L’opera costituisce una testimonianza della straordinaria […]
Leggi di più“Roma. 100 esperienze uniche” di Anders Hornslien
Anders Hornslien e Brita Møystad Engseth raccontano delle loro esperienze della Città Eterna Primavera romana all’IIC: Benvenuti ad una serata romana! Presentiamo, in collaborazione con la casa editrice Kagge, questa guida su Roma appena pubblicata, nella quale anche altri personaggi di spicco raccontano delle loro esperienze e dei loro luoghi preferiti della città. Il […]
Leggi di più”È stato il figlio” (2012) di Daniele Ciprì
Una rassegna con Toni Servillo Il Film del Giovedì all’IIC: Con i milioni avuti dallo Stato per la morte della figlia, ammazzata (forse) dalla mafia, Nicola – Toni Servillo, in versione palermitana – si compera una Mercedes, e immagina d’aver vinto la miseria economica. Ne resta però un’altra, umana, e di quella si può morire. […]
Leggi di più“Farfalle”
Uno spettacolo interattivo di danza per bambini Con la Compagnia TPO Questo spettacolo è dedicato alle bambine ed ai bambini pittori e ballerini. Osserva una farfalla. Il movimento del volo e il battito delle ali assomiglia ad un pennello che dipinge nell’aria, ma sembra anche una danza. Questa danza divertente certe volte dura un solo […]
Leggi di più”Una vita tranquilla” (2010) di Claudio Cupellini
Una rassegna con Toni Servillo Il Film del Giovedì all’IIC: Rosario Russo ha poco più di cinquanta anni. Da dodici vive in Germania dove gestisce, insieme alla moglie Renate, un albergo ristorante. La sua vita scorre serena: ha un bambino, un aiuto cuoco che è anche un amico e molti progetti per il futuro. Un […]
Leggi di più”Il gioiellino” (2011) di Andrea Molaioli.
Una rassegna con Toni Servillo Il Film del Giovedì all’IIC: “Il gioiellino” è liberamente ispirato al crac Parmalat, ma non è un film denuncia piuttosto un altro thriller dalle dinamiche sottili e dai risvolti oscuri.“Non volevo fare un film alla Michael Moore, il mio è un film che fruga nei dietro le quinte, nelle dinamiche […]
Leggi di più”Borrowed City” – una presentazione
A cura dell’architetto Marco Bruno di MotoElastico BORROWED CITY e’ un progetto di ricerca sviluppato da MotoElastico [Simone Carena | Marco Bruno + Minji Kim] con la supervisione grafica di Fritz K. Park a e su Seoul, capitale della Coreadel Sud. Il libro e’ pubblicato da DAMDI Editore in Corea del Sud e ha vinto […]
Leggi di più”Viva la libertà” (2013) di Roberto Andò
Una rassegna con Toni Servillo Il Film del Giovedì all’IIC: Uno dei film più apprezzati della passata stagione cinematografica italiana con un’altra magistrale doppia interpretazione di Toni Servillo. Enrico Oliveri è uno scaltro e navigato politico di centrosinistra il cui declino sembra ormai inesorabile. Decide così di scomparire rifugiandosi all’insaputa della moglie a Parigi da […]
Leggi di più”Le conseguenze dell’amore” (2004) di Paolo Sorrentino
Una rassegna con Toni Servillo Il Film del Giovedì all’IIC: Il film che ha confermato la magnifica intesa tra Paolo Sorrentino e Toni Servillo e che ha rivelato al grande pubblico la geniale e innovativa cinematografia di Sorrentino e le straordinarie qualita’ intepretative di Servillo.In un anonimo albergo di una qualsiasi cittadina svizzera vive da […]
Leggi di piùIl regista Paolo Zucca al Festival Internazionale del Cinema di Tromsø (13 – 19 gennaio 2014)
Proiezioni del suo ”L’arbitro” (2013) Paolo Zucca (n. 1972), vive e lavora tra la provincia di Oristano e Roma. Dopo la laurea in Lettere Moderne a Firenze. È stato selezionato dalla Scuola RAI per Sceneggiatori Cinematografici e Televisivi. Si è poi diplomato in Regia presso la N.U.C.T. a Cinecittà e la mia tesi di fine […]
Leggi di più