”Magnifica Presenza” (2012) di Ferzan Ozpetek
Cinema Oggi – Rassegna Cinema Italiano 2013 Il film del giovedì all’IIC: Dopo i successi di Le fate ignoranti, La finestra di fronte e il piu’ recente Mine Vaganti, Ferzan Ozpetek mette in scena con sapiente leggerezza il suo immaginario poetico e i temi a lui piu’ cari (la memoria, la magia, l’omosessualita’, le suggestioni […]
Leggi di più«Ispirazioni italiane»
Presentazione a cura dello Storico dell’Arte Tommy Sørbø Notte Bianca di Oslo 2013: Mostra del pittore Kjetil Haaland In mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo le opere di ispirazione italiana di Kjetil Haaland che condurranno il pubblico in un ideale viaggio emotivo e visivo tra i dettagli architettonici di Roma e Venezia e […]
Leggi di più«Ispirazioni italiane»
Presentazione a cura dello Storico dell’Arte Tommy Sørbø Notte Bianca di Oslo 2013: Mostra del pittore Kjetil Haaland In mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo le opere di ispirazione italiana di Kjetil Haaland che condurranno il pubblico in un ideale viaggio emotivo e visivo tra i dettagli architettonici di Roma e Venezia e […]
Leggi di piùRecital pianistico con Nazareno Ferruggio
In tournée per la Scandinavia (27 agosto a Stoccolma, 29 agosto a Copenhagen) In collaborazione con l’Accademia Norvegese di Musica, NMH Il pianista Nazareno Ferruggio concluderà la sua tournée scandinava con un concerto proprio ad Oslo nella sala Levin dell’Accademia Norvegese di Musica (NMH). Ferruggio (n. 1981) , malgrado la giovane età, è vincitore di ben diciotto […]
Leggi di piùRecital pianistico con Nazareno Ferruggio
In tournée per la Scandinavia (27 agosto a Stoccolma, 29 agosto a Copenhagen) In collaborazione con l’Accademia Norvegese di Musica, NMH Il pianista Nazareno Ferruggio concluderà la sua tournée scandinava con un concerto proprio ad Oslo nella sala Levin dell’Accademia Norvegese di Musica (NMH). Ferruggio (n. 1981) , malgrado la giovane età, è vincitore di ben diciotto […]
Leggi di piùUn’Italia diversa
Con Silvia Avallone e Åsa Linderborg Primavera letteraria italiana: Le macchine della fabbrica stanno per essere arrestate definitivamente. Gli operai che ancora hanno un impiego, sono pagati male e dopo la giornata di lavoro tornano a casa in palazzi malandati. Questa è la realtà italiana descritta da Silvia Avallone. È un’Italia dove Anna e Francesca, due […]
Leggi di piùUn’Italia diversa
Con Silvia Avallone e Åsa Linderborg Primavera letteraria italiana: Le macchine della fabbrica stanno per essere arrestate definitivamente. Gli operai che ancora hanno un impiego, sono pagati male e dopo la giornata di lavoro tornano a casa in palazzi malandati. Questa è la realtà italiana descritta da Silvia Avallone. È un’Italia dove Anna e Francesca, due […]
Leggi di piùPremio Verdi 2013 – Concorso canoro
Alla Giornata Mondiale della Voce. In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi: In occasione del bicentenario di Giuseppe Verdi l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Opera Nazionale Norvegese organizzano il concorso canoro Premio Verdi con partecipanti provenienti dalle accademie e dai conservatori di tutta la Norvegia. Il programma per l’audizione sarà […]
Leggi di piùCinema e letteratura da Luchino Visconti
Seminario sul regista Luchino Visconti Primavera letteraria italiana: Al seminario parteciperanno esperti italiani e norvegesi: Prof.ssa Caterina D’Amico (preside della Scuola Nazionale di Cinema) che darà un’introduzione al lavoro di Visconti; prof. Helge Rønning (Università di Oslo) che parlerà di Visconti e la sua relazione con la letteratura e Jon Rognlien discuterà su Visconti e la sinistra aristocratico-decadente. Il seminario […]
Leggi di piùRassegna Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, Luchino Visconti è considerato uno dei più importanti artisti e personaggi di cultura del XX secolo. Assieme a Roberto Rossellini e Vittorio De Sica è ritenuto uno dei padri del Neorealismo italiano. Ha diretto numerosi film di carattere storico, dove l’estrema […]
Leggi di più