Incontro con l’autore: Diego Marani. “Garbugli linguistici e grammatica finlandese”
Su Oversatte dager Primavera letteraria italiana Diego Marani a colloquio con il critico Cathrine Strøm e il traduttore Jon Rognlien sul suo libro particolare ma molto intenso Nuova grammatica finlandese , che ha ottenuto successo sia tra i critici che tra il pubblico. Il romanzo ha ricevuto una serie di premi. Il romanzo di […]
Leggi di piùL’europanto o cacofonico. Quali lingue sono parlate nell’UE? A cura di Diego Marani e Jon Rognlien
su Oversatte dager Primavera letteraria italiana: Diego Marani incontra Jon Rognlien in una conversazione sulle condizioni linguistiche in Europa e su come il lavoro all’interno dell’UE viene condizionato dalle tracce linguistiche che si trovano su tutto il continente europeo. E come funziona il sistema dell’interpretariato? Quale lingua utilizzano gli intrepreti tra di loro quando s’incontrano nei corridoi a Bruxelles? E quali […]
Leggi di più“Sentieri nascosti dell’Orlando Furioso”
Conferenza in italiano a cura di Diego Marani Primavera letteraria italiana: Diego Marani ha scritto sette romanzi e si è affermato a livello internazionale con Nuova grammatica finlandese, ora pubblicato in traduzione norvegese. Alla conferenza parlerà invece del poema epico cavalleresco rinascimentale del 1532 ”L’Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto. Il poema descrive l’amore di Orlando […]
Leggi di più“Alza la testa” (2009) di Alessandro Angelini
Cinema oggi – Rassegna Cinema Italiano 2013 Il film di giovedì all’IIC: Mero è un single father. Suo figlio Lorenzo è la sua unica ragione di vita e lo allena perché diventi un campione di box. Mero costruisce attorno al figlio un mondo chiuso, fatto di complicità maschili, ma l’equilibrio di questo rapporto esclusivo non […]
Leggi di piùL’Orchestra di Accademia di Santa Cecilia e Sir Antonio Pappano all’Opera Nazionale Norvegese!
Solista: Anna Larsson, contralto Sir Antonio Pappano ha fatto il suo debutto sulla scena internazionale all’Opera Nazionale Norvegese di cui è stato direttore musicale nel 1990. Il suo talento ha presto ottenuto ampi riconoscimenti a livello internazionale, il che gli è valso una fulminea carriera che lo ha portato sulle scene più prestigiose del mondo. […]
Leggi di più“Meno male che ci sei” (2009) di Luis Prieto.
Cinema oggi – Rassegna Cinema Italiano 2013 Il film di giovedì all’IIC: Allegra è un’adolescente alle prese con i problemi della sua età, mentre Luisa è una trentenne romantica e sognatrice che da anni è l’amante del padre di Allegra. Una tragica fatalità le farà incontrare e le due diventeranno complici e amiche…Con sottotitoli in […]
Leggi di più