Dantedì 2024: Verso l’alto. Un viaggio attraverso il Purgatorio di Dante
In occasione del Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, siamo lieti di invitare ad una conversazione (in norvegese) sulla seconda delle tre cantiche della Divina Commedia, il Purgatorio. La struttura del Purgatorio segue la classificazione tomistica dei vizi dell’amore mal diretto, e non fa più riferimento a singole colpe. Esso è suddiviso in […]
Leggi di piùVisioni Sarde – Rassegna di cortometraggi
Nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, la rassegna ha l‘obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema e di valorizzare l’opera dei giovani talenti cinematografici sardi. I cortometraggi giunti alla finale della X edizione sono stati selezionati dai critici e dagli esperti della Cineteca Nazionale di Bologna. Questa edizione di […]
Leggi di piùCONCERTO: Händel con Accademia Bizantina al’Festival Internazionale di Musica Sacra
Accademia Bizantina sotto la direzione di Ottavio Dantone apre il prestigioso Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo esibendo Il trionfo del Tempo e del Disinganno di G. F. Händel. L’Accademia Bizantina è stata ospite diverse volte al Festival ed è oramai consolidata la fruttuosa collaborazione tra loro. Il trionfo del Tempo e del Disinganno […]
Leggi di piùIncontro con l’autore: Beatrice Salvioni in conversazione con Maria Kjos Fonn
La malnata. Un libro sull’amicizia e sull’emancipazione. Siamo davvero orgogliosi di potervi invitare ad un incontro d’autore con un talento letterario sorprendende e un esordio che ha incantato editori e lettori in tutto il mondo, quello di Beatrice Salvioni. A intervistarla, un’altra giovane scrittrice di successo, Maria Kjos Fonn. L’evento si svolge in occasione della […]
Leggi di piùSerata letteraria: Presentazione in presenza dell’autrice
Siamo lieti di presentare i volumi Le torri di Cnus (2022) e Il suono del Teir (2023) di Rossana Porcu (pseudonimo: Anna D’Alberto) in una collaborazione con il Comites di Oslo. Sarà presente l’autrice e l’evento sarà moderato da Roberta Luciani. L’attrice Paola Fulci interpreterà alcuni brani in lingua italiana. La discussione si svolgerà anche in norvegese, e l’autrice […]
Leggi di più“Impressioni Italiane – viaggio musicale sulla chitarra a 8 corde” con Alf Wilhelm Lundberg
In occasione della mostra fotografica Via Appia Antica: un viaggio attraverso la storia, siamo lieti di presentare, in collaborazione con l’ITAT (Italiani a Trondheim), promotore del progetto, l’Ambasciata d’Italia e Trondheim Folkebibliotek, il concerto Impressioni Italiane – viaggio musicale sulla chitarra a 8 corde con Alf Wilhelm Lundberg. Per l’occasione l’ITAT ha voluto invitare questo […]
Leggi di piùWORKSHOP & SPETTACOLO: Contemporary Commedia dell’Arte
CONTEMPORARY COMMEDIA DELL’ARTE WORKSHOP. The Theatrical Creation Method An International Course of Comic Theatrical Art conceived and directed by Fabrizio Paladin The Course, meant for freelance actors will take place at Nordic Black Theatre in Oslo from February 12 to 16, 2024. The Course is a collaboration with the Theatre and Norsk Skuespillersenter. At the […]
Leggi di piùMOSTRA: Via Appia Antica: un viaggio attraverso la storia
Siamo lieti di presentare la mostra fotografica Via Appia Antica: un viaggio attraverso la storia nella biblioteca Trondheim Folkebibliotek. Le foto sono a cura di Andrea Frazzetta. Vi invitiamo a partecipare all’inaugurazione della mostra che avrà luogo sabato 10 febbraio alle ore 12.00 a cura dell’archeologa Lorenza Campanella, responsabile dell’Ufficio promozione e comunicazione del Parco […]
Leggi di piùTra virtuosismo e cantabilità – con il Duo Ciogli – Laureti
Definito da Liszt e dai contemporanei il Paganini del violoncello, Alfredo Piatti costringe in realtà il virtuosismo nell’etimo di “virtù”, nell’espressione del sentimento autentico dell’anima, lo piega alle capacità poetiche e narrative della musica, mai alla vanità delle acrobazie. E quindi la sua ricerca musicale è nella “verità” dell’espressione poetica, nell’efficacia di un violoncello che […]
Leggi di piùFILM: “Dante” (2021) di Pupi Avati
Iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, che estende la collaborazione alla Società Dante Alighieri – Comitato Oslo per valorizzare la collaborazione tra le due istituzioni sulla scia del centenario del Comitato appena congiuntamente celebrato, presenta la proiezione di “Dante”, film diretto da Pupi Avati. Il film racconta la […]
Leggi di più