Bodø 2024 and the network of Cultural Routes in Europe
The European Union National Institutes for Culture – EUNIC Cluster Norway is presenting an international round table with panelists and experts debating on the role and potential of the European Capitals of Culture and the network of the Cultural Routes in Europe. The discussion will investigate the relation between cultural heritage promotion and sustainability, sustainable […]
Leggi di piùAl mare con Geronimo Stilton
Vieni al mare con Geronimo Stilton a fare un viaggio lunga la costa italiana! Torniamo a far compagnia al famoso topogiornalista Geronimo Stilton! Issate le vele, salpate e venite a scoprire l’Italia dal mare! Scendiamo e saliamo lunga la costa italiana, da Venezia a Genova visitiamo insieme a Geronimo luoghi e conosciamo la cultura e […]
Leggi di piùMostra: Roma Novissima – Oslo Chapter
“Roma Novissima. Contemporary Directions of Architectural Design in Rome” è una mostra curata da Warehouse of Architecture and Research nel complesso architettonico del Mattatoio di Testaccio a Roma nell’autunno del 2023. Ora una versione della mostra curata per gli spazi dell’IIC sarà inaugurata in presenza dei curatori. Benvenuti all’inaugurazione di “Roma Novissima – Oslo Chapter” […]
Leggi di piùVittorio De Sica – attore e regista
Come ormai di tradizione, anche quest’anno questo IIC, in collaborazione con l’Istituto di Media e Communicazione dell’Università di Oslo e la Cineteca di Oslo, organizza un seminario sul cinema italiano classico, e il tema di questa edizione è “Vittorio De Sica – attore e regista” L’ospite d’onore e la conferenziere che aprirà il seminario, sarà […]
Leggi di piùItalian Design Day: “The Equation” – conferenza a cura dell’architetto Michele De Lucchi
In occasione dell’Italian Design Day, siamo lieti di invitarvi alla conferenza “The Equation” a cura dell’architetto Michele De Lucchi. “Chi siamo noi progettisti?”, chiede Michele De Lucchi in questa conferenza. “Cosa possiamo rispondere a chi ci chiede di realizzare una costruzione, occupando uno spazio in più del poco rimasto ancora sul Pianeta? Una riflessione che […]
Leggi di piùDantedì 2024: Verso l’alto. Un viaggio attraverso il Purgatorio di Dante
In occasione del Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, siamo lieti di invitare ad una conversazione (in norvegese) sulla seconda delle tre cantiche della Divina Commedia, il Purgatorio. La struttura del Purgatorio segue la classificazione tomistica dei vizi dell’amore mal diretto, e non fa più riferimento a singole colpe. Esso è suddiviso in […]
Leggi di piùVisioni Sarde – Rassegna di cortometraggi
Nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, la rassegna ha l‘obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema e di valorizzare l’opera dei giovani talenti cinematografici sardi. I cortometraggi giunti alla finale della X edizione sono stati selezionati dai critici e dagli esperti della Cineteca Nazionale di Bologna. Questa edizione di […]
Leggi di piùCONCERTO: Händel con Accademia Bizantina al’Festival Internazionale di Musica Sacra
Accademia Bizantina sotto la direzione di Ottavio Dantone apre il prestigioso Festival Internazionale di Musica Sacra di Oslo esibendo Il trionfo del Tempo e del Disinganno di G. F. Händel. L’Accademia Bizantina è stata ospite diverse volte al Festival ed è oramai consolidata la fruttuosa collaborazione tra loro. Il trionfo del Tempo e del Disinganno […]
Leggi di piùIncontro con l’autore: Beatrice Salvioni in conversazione con Maria Kjos Fonn
La malnata. Un libro sull’amicizia e sull’emancipazione. Siamo davvero orgogliosi di potervi invitare ad un incontro d’autore con un talento letterario sorprendende e un esordio che ha incantato editori e lettori in tutto il mondo, quello di Beatrice Salvioni. A intervistarla, un’altra giovane scrittrice di successo, Maria Kjos Fonn. L’evento si svolge in occasione della […]
Leggi di piùSerata letteraria: Presentazione in presenza dell’autrice
Siamo lieti di presentare i volumi Le torri di Cnus (2022) e Il suono del Teir (2023) di Rossana Porcu (pseudonimo: Anna D’Alberto) in una collaborazione con il Comites di Oslo. Sarà presente l’autrice e l’evento sarà moderato da Roberta Luciani. L’attrice Paola Fulci interpreterà alcuni brani in lingua italiana. La discussione si svolgerà anche in norvegese, e l’autrice […]
Leggi di più